Artigiani
Storie di artigiani enogastronomici, che producono, curano e valorizzano i prodotti italiani.
Mulino Padano: quando l’innovazione è tutta farina del proprio sacco
Made in Italy.” C’è da fidarsi? In Italia i mulini – e le aziende – che propongono farina confezionata non sono obbligati a indicare l’origine della materia prima sul pack, ma devono solo…
Roscioli e il sogno americano
“Cosa vuoi fare da grande?” è la domanda che probabilmente ci è stata rivolta più spesso da bambini, e che noi stessi una volta cresciuti abbiamo posto a figli…
L’importanza di essere casari, racchiusa nel sapore dei prati
Essere casari-artigiani nel XXI secolo è un’arguta responsabilità: è uno stile di vita prima di essere una figura professionale, è una scelta di coraggio e tenacia prima di essere un lavoro, è…
Masseria Pezze Galere: le storie belle non hanno fine
C’è una categoria che Airbnb non ha ancora catturato. Si chiama fiabe. Masseria Pezze Galere fa parte di questo piccolo spettro incontaminato…
Il recupero della Romagna
L’associazione Tempi di Recupero si fonda sulle tematiche di recupero, sostenibilità e soprattutto consapevolezza, in ambito enogastronomico…
La Drogheria delle Api a Bologna: un luogo di condivisione e perdizione gourmand
Ti è mai capitato di entrare in un locale e sentirti a casa? A me è capitato quando ho varcato la soglia della “Drogheria delle Api”, piccola enoteca per gli amanti di vini naturali e formaggi..
Ceramiche, ostriche e Resistenza al femminile.
Potrebbero apparire due mondi distanti la ceramica e la coltivazione di ostriche. Oggetti da una parte, molluschi dall’altra….
Valle d’Aosta: la viticoltura eroica della famiglia Grosjean
Due passi, sempre più erti, sempre più belli. Il fiatone sale, ma il cielo si fa più nitido e l’aria più fresca anche se il caldo dell’estate inizia a farsi…
Intervista a David Terrien, allevatore di maiali Longué nel Comune di Mauges-sur-Loire, Francia
Dopo una stagione di tre mesi in Corsica con Jérome Pierlovisi Cuttoli, un allevatore di maiali all'aperto, mi sono appassionato di questo mestiere ..
Le Amas da Terra di Lucía Freitas
Le Amas da Terra sono le donne galiziane che da sempre occupano un ruolo primario e centrale nella vita quotidiana, soprattutto nelle zone rurali…
Iole Grillo, cinquant’anni di vita vinicola
Arrivi all’azienda Iole Grillo ad Albana di Prepotto e resti colpito dalla seicentesca villa padronale che fu villa estiva dei Conti di Udine, con annessa cappella gentilizia….
Intervista a Sylvain Maenjout, produttore di coltelli artigianali a Parigi
Perché hai deciso di dedicarti a questa arte? È una bella domanda! Non ho mai avuto una passione particolare per i coltelli, né per la loro fabbricazione. Però attraverso la mia famiglia ho…
Intervista a Grégoire Desnoulez, produttore di ortaggi biologici nel Comune di Lessay in Normandia
Coltivo ortaggi biologici da 23 anni. È stato mio nonno Gérard a trasmettermi l’amore per la natura. Durante le battute di pesca o nei momenti di giardinaggio insieme mi ha insegnato a capirla…
Giovanni Aiello, l’enologo della Valle D’Itria che ha conquistato il Geranium di Copenaghen
Solitario e orgoglioso, poco distante dalla via principale, celato dalla verdeggiante e quieta campagna tra Conversano e Putignano…
Mille e una vigna: storie in cantina
Su ogni vigneto si arrampicano storie, albe e ricordi. Un panorama curioso che accomuna tutti i vignaioli e le famiglie…
Didier Mariotti di Veuve Clicquot: coerenza, regolarità e costanza, i mantra di uno chef de cave
La celebrazione della vita. Questo è il senso dello champagne per Didier Mariotti, chef de cave della maison Veuve Clicquot dal 2019. E non è un caso che la casa francese, fondata 250 anni fa…
La “favola” della bottiglia volante: l’animazione di Gianluigi Toccafondo per Salcheto
“Da quando una bottiglia esce dal mio cancello a quando arriva in un’enoteca di San Francisco la sua carbon footprint è triplicata. Ogni grammo di vetro genera 3 grammi di CO2: ecco perché le…
Intervista a Dominique Marzotto. “Mio padre Paolo Marzotto il conte volante innamorato della Sicilia”
Il conte Paolo Marzotto, anche detto il “conte volante”, per la sua passione per le auto da corsa ha amato profondamente la Sicilia, l’isola lo ha stregato in tenera età. È stato un uomo colto…