Profili
Protagonisti del mondo enogastronomico contemporaneo: chef, cuochi, pizzaioli, panettieri, pasticcieri, produttori, artigiani.
Mulino Padano: quando l’innovazione è tutta farina del proprio sacco
Made in Italy.” C’è da fidarsi? In Italia i mulini – e le aziende – che propongono farina confezionata non sono obbligati a indicare l’origine della materia prima sul pack, ma devono solo…
Roscioli e il sogno americano
“Cosa vuoi fare da grande?” è la domanda che probabilmente ci è stata rivolta più spesso da bambini, e che noi stessi una volta cresciuti abbiamo posto a figli…
Terrazza Duomo 21, uno sguardo mozzafiato su Milano
È possibile cenare in un locale non da turisti nel luogo più turistico di Milano? La risposta è sì, se si sceglie Terrazza 21, un’impareggiabile terrazza che affaccia…
Tempeh per le masse: l’alta cucina vegetale di Simone Salvini al villaggio turistico
“I genitori non vanno in vacanza, vanno solo a fare i genitori da un’altra parte”, dice una massima molto condivisa sui social durante l’estate…
L’importanza di essere casari, racchiusa nel sapore dei prati
Essere casari-artigiani nel XXI secolo è un’arguta responsabilità: è uno stile di vita prima di essere una figura professionale, è una scelta di coraggio e tenacia prima di essere un lavoro, è…
Panettone day 2023, vincitori, riflessioni e prospettive
158 iscritti per 350 prodotti assaggiati lo scorso giugno, per arrivare a 25 finalisti, tra i quali ieri sono stati decretati 5 vincitori. Il Panettone day 2023…
Nordelaia: una chicca gastronomica dai sapori lontani, nell’Alto Monferrato
Tre del pomeriggio, esco dall’autostrada e mi immetto nella statale. Abbasso i finestrini, è la prima cosa che faccio quando ho voglia di un po’ di quella brezza estiva sulla pelle, non…
Al Cortile a Milano, un’oasi in città
“La gente ci trova quando cerca online ristorante con giardino” esordisce Davide Vergani, chef di Al cortile, sorprendente location green nel cuore di Milano….
Masseria Pezze Galere: le storie belle non hanno fine
C’è una categoria che Airbnb non ha ancora catturato. Si chiama fiabe. Masseria Pezze Galere fa parte di questo piccolo spettro incontaminato…
Pizzeria SUD, nuove idee al servizio della tradizione
Le “storie di pizza” non sono mai banali, perché sempre intrise di note personali, di racconti di uomini, donne e famiglie la cui vita ruota intorno al tanto apprezzato “disco di pasta”…
Il recupero della Romagna
L’associazione Tempi di Recupero si fonda sulle tematiche di recupero, sostenibilità e soprattutto consapevolezza, in ambito enogastronomico…
Da Marcello: beato ritrovo a Portonovo
Dinnanzi al mare tutto appare più semplice, ma non è altrettanto semplice trovare validi ristori con i piedi ficcati nella sabbia. Siamo onesti, per i veri amanti del bagnasciuga non si…
Ristorante Mecenate, tradizione e artigianalità nel piatto
Un punto di vista privilegiato, posto a dodici metri d’altezza, da cui poter ammirare alcuni scorci dei principali monumenti della città…
Osteria Acquarol: l’Alto Adige di Alessandro Bellingeri
Nel saggio – pubblicato nel 1794 – Viaggio attorno alla mia stanza lo scrittore Xavier de Maistre ha dimostrato che è possibile “muoversi da fermi”…
Apogeo e la cultura della buona pizza
“Nessuno è profeta nella propria patria”. Un’espressione tratta dai Vangeli che descrive nel miglior modo possibile quella inspiegabile…
La Drogheria delle Api a Bologna: un luogo di condivisione e perdizione gourmand
Ti è mai capitato di entrare in un locale e sentirti a casa? A me è capitato quando ho varcato la soglia della “Drogheria delle Api”, piccola enoteca per gli amanti di vini naturali e formaggi..
Ceramiche, ostriche e Resistenza al femminile.
Potrebbero apparire due mondi distanti la ceramica e la coltivazione di ostriche. Oggetti da una parte, molluschi dall’altra….
Avanvera: un’altra enoteca con cucina da non perdere a Roma
Avanvera è il nome di una polibibita da bere e mangiare, descritta nel ricettario La Cucina Futurista di Marinetti e Fillia: Vermouth, Strega e Brandy in parti uguali, guarnita con banana, da…