Chi siamo
Siamo Cook_inc., una rivista indipendente nata nel 2011 che racconta di cibo, di vino e di persone, attraverso storie profonde e giornalismo di qualità. Esploriamo realtà globali per offrirti un punto di vista autentico e appassionato in un viaggio che attraversa sapori e idee, senza confini.
Cook_inc. è un ecosistema transmediale dove le storie si basano sulla convinzione che il cibo sia una lente preziosa per esplorare cultura, storia, arte e identità da prospettive nuove e inaspettate.
Tutto è iniziato con il nostro bookazine cartaceo Cook_inc. – un quadrimestrale con il formato di un libro e l’anima di una rivista – ma nel tempo la nostra avventura editoriale è cresciuta, intrecciandosi con libri, mini-documentari, persino un festival che celebra i linguaggi universali della cultura, e finalmente una rivista online.
Siamo indipendenti, locali e globali, in perfetto equilibrio. Da Lucca – dove si trovano il nostro quartier generale, lo studio grafico e la tipografia – raccontiamo storie che abbracciano il mondo, grazie a una rete internazionale di collaboratori. Il nostro approccio all’enogastronomia è olistico, internazionale e multidisciplinare
Cook_inc. come inc(lusivo): inclusione è il nostro modo di pensare e creare un valore imprescindibile. Crediamo che ogni voce e prospettiva abbia il suo posto a tavola e lavoriamo per raccontare il cibo come un linguaggio universale che unisce. Esploriamo scene gastronomiche vive e vibranti, ma soprattutto le persone appassionate che vi dedicano anima e cuore.
Siamo quattro soci, ma lavoriamo con una rete di collaboratori in tutto il mondo.
Lo studio grafico Magazzino77 cura il design della rivista cartacea dal 2012. Il sito è stato disegnato e sviluppato da QZR Studio. La nostra Graphic Designer è Giulia Vigna. E in questi mesi abbiamo Anna Pediliggieri, Maria Costarelli e Ronja Meter con noi dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.




I collaboratori di Cook_inc. sono, prima di tutto, persone che ci piacciono. Se vuoi scoprire qualcosa di più su di loro o recuperare le cose che hanno fatto assieme a noi, sei nel posto giusto.
Vandenberg Edizioni si basa sulla convinzione che il cibo sia una lente preziosa per esplorare cultura, storia, arte e identità da prospettive nuove e inaspettate. Come casa editrice indipendente, siamo orgogliosi di raccontare queste storie attraverso il nostro bookazine quadrimestrale Cook_inc..
Siamo indipendenti.
Crediamo nel potere dell’indipendenza, non solo come modello aziendale ma come un modo per garantire la nostra libertà editoriale. Non rispondiamo ad altri se non ai nostri lettori e le storie riflettono il nostro impegno per autenticità, diversità e creatività. L’indipendenza ci consente di curare contenuti che rispecchiano il mondo che vogliamo condividere: storie oneste e autentiche.
Dal primo abbozzo alla stampa finale, tutto ciò che vedete su Cook_inc. è realizzato dal nostro team interno e da collaboratori di fiducia. I nostri giornalisti, fotografi e designer sono narratori e artisti appassionati, che portano il proprio stile in ogni progetto. Non esternalizziamo la nostra visione; la costruiamo insieme, dal basso.
Puntiamo alla qualità.
Sia nei contenuti che nella stampa, aspiriamo all’eccellenza. Crediamo che il giornalismo di qualità sia l’unico modo per esercitare questo mestiere, che comporta una grande responsabilità. Per questo motivo, le nostre pubblicazioni presentano un giornalismo di approfondimento, ben documentato, senza scorciatoie. Ogni nostra storia è creata da un giornalista freelance e un fotografo che viaggiano sul campo per immergersi completamente nel rispettivo cosmo gastronomico. Poiché il magazine è concepito per durare (un oggetto da collezione), viene stampato su carta di qualità superiore presso la tipografia artigianale Menegazzo di Lucca.
Siamo sostenibili.
Per noi, la sostenibilità è una pratica essenziale. Dai materiali che utilizziamo al modo in cui lavoriamo, prendiamo decisioni consapevoli che riflettono il nostro impegno a preservare il pianeta per le future generazioni. Le nostre pratiche di stampa rispettano l’ambiente, la nostra filiera è corta e il nostro ufficio funziona interamente con energia solare. Cerchiamo continuamente modi per ridurre il nostro impatto ambientale, perché crediamo che la sostenibilità nell’editoria sia un impegno a lungo termine, e siamo orgogliosi di dare l’esempio.
Tutti questi dettagli sono approfonditi nel nostro rapporto sulla sostenibilità pubblicato su Cook_inc. 35.
Siamo inclusiv!*
Il nostro ufficio editoriale è guidato da donne appassionate di sfidare lo status quo e ridefinire cosa significhi creare un lavoro significativo e di impatto nell’editoria. Il nostro obiettivo è esplorare, intrecciare e raccontare storie che celebrano il mondo diversificato del cibo e del vino, creando cultura e ispirando nuove prospettive. Crediamo nel potere della diversità e dell’inclusività, e sosteniamo attivamente un ambiente in cui tutti possano prosperare e far sentire la propria voce, sia all’interno della nostra organizzazione che nelle storie che raccontiamo.
Siamo comunità.
Nei 14 anni trascorsi dalla creazione del magazine, abbiamo costruito una vivace comunità di gastronomi e appassionati di cibo. Creando uno spazio aperto e promuovendo discussioni importanti per sviluppare il dinamico campo della gastronomia, consentiamo alle persone che condividono la stessa passione di incontrarsi.
Come casa editrice, ci consideriamo narratori, collaboratori e sostenitori di un mondo in cui il cibo è celebrato non solo per ciò che è, ma per ciò che rappresenta. Unitevi a noi in questo viaggio, per esplorare i sapori, le storie e le tradizioni che modellano il nostro mondo, e per sostenere i valori che guidano il nostro lavoro ogni giorno.
Questo è il nostro impegno. Questa è la nostra identità.