fbpx

Alta quota

Al ritmo della montagna
La montagna obbliga a un legame radicale tra lei e chi la abita. Tale legame – proprio in virtù della sua radicalità – non può che riguardare anche il mondo del cibo e la differenza netta con le condizioni a valle. Chi decide la montagna fa una scelta totalizzante: abbracciare un ritmo che è, per sua natura, lento, silenzioso, faticoso e profondo. È un atto di consapevolezza che implica una connessione autentica con la terra.

La gastronomia diventa uno strumento per preservare l’ecosistema e celebrare non solo l’incanto del territorio montano, ma anche la sua durezza e severità, che riserva a chi la vive una bellezza unica: un senso di appartenenza che va oltre la semplice esistenza, diventando una filosofia di vita.
Scopri gli altri topic

Timeless
Storie di approfondimento

Laboratorio di idee
Cucine di alta montagna

Notizie, evento & co.
Quello che succede

Zoom in
Bevande in altitudine

Missione montagna
La cucina come salvaguardia di un territorio
Reportage
quello che offrono le dolomiti
Mens Sana in San Brite
Ecosistemi rigenerativi a Cortina d’Ampezzo
Lorenzo Sandano