Vino
Storie di bottiglie e di vignaioli: la dimensione enologica raccontata attraverso i territori, i calici e gli incontri.
Il recupero della Romagna
L’associazione Tempi di Recupero si fonda sulle tematiche di recupero, sostenibilità e soprattutto consapevolezza, in ambito enogastronomico…
Istituto Marchigiano di Tutela Vini: il valore di un’identità
Dal 1999 il maxi Consorzio promuove e valorizza le varietà enologiche come tratti distintivi dell’identità regionale. Ora, con una strategia pragmatica (e lungimirante), intende ridefinire la…
Perché chiamiamo Nobile il vino di Montepulciano?
Nuove ricerche evidenziano come l’aggettivo sostantivato non sia da collegare a un’idea di prestigio, ma piuttosto a un concetto di qualità. Tema sviluppato anche dalle Pievi, le 12 sottozone…
Avanvera: un’altra enoteca con cucina da non perdere a Roma
Avanvera è il nome di una polibibita da bere e mangiare, descritta nel ricettario La Cucina Futurista di Marinetti e Fillia: Vermouth, Strega e Brandy in parti uguali, guarnita con banana, da…
Dispensa Pallanza: un twist vista lago
Le pagine della Treccani suggeriscono un significato chiaro e tondo del verbo “dispensare”, ovvero distribuire, elargire con grande generosità. Dispensa Pallanza…
Ciaparat e gli altri: la New Era del vino naturale a Roma
Prima di concentrarci su Ciaparat, il nuovissimo Bar à vin con cucina, è importante fare una premessa sull’attuale…
L’Abbazia di Novacella lancia due nuovi progetti che parlano di terroir
Qualche giorno fa a Firenze, Werner Waldboth, direttore vendite di Abbazia di Novacella, ha coinvolto gli ospiti in una degustazione affascinante…
Metti una sera d’estate a Milano con champagne Krug e limoni
Chissà cosa direbbe Joseph Krug degli attuali cambiamenti climatici. Proprio lui che più di un secolo e mezzo fa studiò il modo…
Artimino wines, leadership tutta al femminile per valorizzare vino, storia e territorio
Artimino, settecento ettari di tenuta di caccia della famiglia de’ Medici, sì, siamo indietro nel tempo, esattamente nel 1959…
Valle d’Aosta: la viticoltura eroica della famiglia Grosjean
Due passi, sempre più erti, sempre più belli. Il fiatone sale, ma il cielo si fa più nitido e l’aria più fresca anche se il caldo dell’estate inizia a farsi…
Iole Grillo, cinquant’anni di vita vinicola
Arrivi all’azienda Iole Grillo ad Albana di Prepotto e resti colpito dalla seicentesca villa padronale che fu villa estiva dei Conti di Udine, con annessa cappella gentilizia….
Il tempo del Ciliegiolo
Il libro Wine Grapes, A complete guide to 1.368 vine varieties, including their origins and flavours scritto dai due giornalisti Jancis Robinson e Julia Harding e da José Vouillamoz, biologo e…
Giovanni Aiello, l’enologo della Valle D’Itria che ha conquistato il Geranium di Copenaghen
Solitario e orgoglioso, poco distante dalla via principale, celato dalla verdeggiante e quieta campagna tra Conversano e Putignano…
Mille e una vigna: storie in cantina
Su ogni vigneto si arrampicano storie, albe e ricordi. Un panorama curioso che accomuna tutti i vignaioli e le famiglie…
Didier Mariotti di Veuve Clicquot: coerenza, regolarità e costanza, i mantra di uno chef de cave
La celebrazione della vita. Questo è il senso dello champagne per Didier Mariotti, chef de cave della maison Veuve Clicquot dal 2019. E non è un caso che la casa francese, fondata 250 anni fa…
L’autenticità del territorio irpino nella nuova DUBL EDITION di Tenute Capaldo
Tutto è iniziato vent’anni fa in Irpinia, con una visione: esprimere il potenziale delle migliori uve autoctone campane e portarlo verso un nuovo orizzonte mai esplorato prima, attraverso il…
La Tasting Academy dei Colli Orientali del Friuli, un’opportunità importante per il territorio
Che ne direste di avere un luogo consacrato allo studio di una denominazione, con un percorso scientifico, agronomico, climatico studiato approfonditamente nel corso di almeno quattordici anni…
La “favola” della bottiglia volante: l’animazione di Gianluigi Toccafondo per Salcheto
“Da quando una bottiglia esce dal mio cancello a quando arriva in un’enoteca di San Francisco la sua carbon footprint è triplicata. Ogni grammo di vetro genera 3 grammi di CO2: ecco perché le…