Notizia
Rifugio urbano
Nuova vita in Galleria Subalpina, dove cibo e cultura si incontrano
Il concept innovativo e multisensoriale di Dispensa
Testo di
Sandra Salerno
Foto cortesia
Nuova vita in Galleria Subalpina, dove cibo e cultura si incontrano
4 minuti

La nobile Galleria Subalpina di Torino accoglie una nuova realtà gastronomica: Dispensa, il progetto firmato Compagnia dei Caraibi. Questo concept innovativo si propone come un luogo dove l’incrocio di elementi diversi offrendo ai clienti un’esperienza unica e multisensoriale. L’idea alla base di Dispensa evoca un ritorno alle origini, richiamando il ricordo della dispensa di casa, quel luogo di scoperte, sapori e sorprese, ora reinterpretato come uno spazio di contaminazione tra cibo e arte.

Dispensa si distingue per la sua vasta e curata selezione di vini e spirits, pensata per proporre abbinamenti originali e stimolanti alle preparazioni gastronomiche. L’intento è creare un ambiente fluido e accogliente dove i clienti possano “entrare, guardare e fermarsi a mangiare”. Un vero e proprio spazio a 360 gradi che accompagna il cliente dal pranzo fino all’aperitivo, con l’intenzione di evolvere nel tempo, affinando l’offerta in base ai gusti e ai feedback della clientela.

Edelberto Baracco, CEO di Compagnia dei Caraibi, uno dei promotori del progetto, non nasconde un vizio intrinseco del team: quello di inaugurare un’attività “all’improvviso” per poi “tararsi con il tempo”. Ammette che l’apertura di Dispensa è stata un po’ folle, ma sottolinea come l’obiettivo primario sia migliorare costantemente insieme ai clienti, accogliendo i loro suggerimenti e le loro idee.

Un banco gastronomia tra classico e innovativo

Dispensa inaugura con un banco gastronomia dall’impronta “molto classica”, frutto della collaborazione con i Costardi Bros, Christian e Manuel. La proposta include piatti della tradizione, ma con la chiara intenzione di integrare “prodotti particolari” man mano che nuove ispirazioni prenderanno forma. Dispensa si configura così come un luogo dedicato al comfort e al buon cibo. Tra le proposte irrinunciabili della gastronomia torinese figurano il vitello tonnato, l’insalata russa, e piatti più tradizionali come le polpette al sugo e il baccalà mantecato. Non mancheranno, tuttavia, tocchi di innovazione e originalità, come la “Ratatouille, quella del famoso film, reinterpretata da noi” ci tiene a precisare Christian Costardi.

Chiara Lubrano, il volto e l’anima di Dispensa, è la figura che conduce il progetto e che ha curato con maestria la distribuzione degli spazi. Il concept combina armoniosamente elementi classici con un’attenzione costante all’elemento pop e alla sostenibilità. L’offerta culinaria è radicata nella tradizione, ma si contamina fluidamente in funzione della stagionalità, delle emozioni e degli stimoli del momento, garantendo così una creatività dinamica e sempre al passo con i tempi.

La disposizione interna del locale riflette la filosofia di fluidità dei fondatori. All’ingresso, un’area è dedicata al “mondo del Piemonte”, con una selezione estiva di vini rifermentati in bottiglia, vini bianchi e una vasta gamma di distillati bianchi, come il gin, grazie alla profonda conoscenza e selezione di Compagnia dei Caraibi. Elemento Indigeno è il catalogo vini, che vanta “bellissime etichette e prodotti estremamente interessanti che saranno messi in luce e varieranno nel tempo,” come sottolinea Edelberto Baracco. Subito dietro al banco gastronomia, un’area è dedicata al vermut e alla miscelazione classica. In questo periodo dell’anno, la proposta si orienta anche verso i rossi, le bollicine e gli spirits scuri come rum e whisky; tuttavia, la disposizione e l’offerta cambieranno regolarmente per adattarsi ai periodi e alle nuove scoperte.

Eventi, degustazioni e orari: un invito alla condivisione

A partire dall’autunno, Dispensa lancerà una ricca serie di eventi, riprendendo il calendario di “sorsi tema” e degustazioni vere e proprie con produttori, spesso in collaborazione con barlady e barman di fama nazionale e internazionale. Questa iniziativa, resa possibile dalla nuova location, promette di arricchire ulteriormente l’offerta culturale del locale. Per il momento, gli orari estivi di Dispensa saranno leggermente ridotti, con apertura fino alle 21:00. Il locale è ufficialmente operativo da venerdì 18 luglio. Da settembre in avanti, gli orari verranno ampliati. L’invito ai clienti è quello di vivere pienamente questo spazio, un vero e proprio rifugio urbano, ideale per fermarsi per un calice, un momento di relax o un piatto.

Un luogo dove poter sperimentare, contribuire con i propri pareri e far crescere il progetto insieme.


Articoli correlati
Cose che non sapevi di voler leggere