Vegetale al centro

Di erbe, di natura, di biodiversità
Per anni l’universo vegetale è rimasto sullo sfondo: un contorno, una guarnizione, un dettaglio. Oggi la prospettiva si è ribaltata. Così si è iniziato a fare foraging, a passeggiare allungando l’occhio in cerca di piante commestibili, a cucinare cercando di ritornare alla terra. Prima di tutto le erbe – aromatiche, infestanti, spontanee, capaci di nutrire o di curare – sono state riportate al centro dell’attenzione, riconquistando la dignità che meritano. E insieme ortaggi, radici e frutti sono diventati protagonisti, materia viva con cui costruire piatti e identità. Non è solo una questione di gusto: è un cambio di sguardo.

Dai campi agli orti urbani, fino alle erbe che spuntano tra l’asfalto, il mondo vegetale ci circonda e ci provoca. Non più accessorio, ma centro: chiede studio, rispetto, invenzione. E la domanda sorge spontanea: quante possibilità abbiamo ancora da esplorare?
Scopri gli altri topic

Erbe spontanee
Quando la natura è la principale fonte di approvigionamento

Timeless
Storie di approfondimento
Reportage
Rivoluzione vegetale
Alain Passard, l’Uomo Orchestra
L’Arpege, tre stelle Michelin dal 1996 a Parigi
Alexandra Michot
Mini-storia
giardino e cucina
Antonia Klugmann e la cucina del terzo paesaggio
La progettualità del piatto
Fabio Pracchia

Plant based
100% origine vegetale

Altri lievitati
Un caffetteria new nordic a Milano e una home-bakery a Londra

Green-mania
Il trend che trasforma gusto e consumo

Zoom in bali
Paese che vai, cucina naturale che trovi

Missione etnobotanica
I fratelli Montaruli a Ruvo di Puglia
Reportage
Etnobotanica
Tante verdure in una Mezza Pagnotta
Francesco e Vincenzo Montaruli e la loro cucina tutta di erbe spontanee.
Raffaella Prandi