N. 8 – Fare, saper fare, saper far fare, far sapere

Il prezzo originale era: 20,00 €.Il prezzo attuale è: 15,00 €.

MARZO 2014

  • Margot Henderson – Rochelle Canteen a Londra
  • Yannick Alléno – le 1947 Cheval Blanc Courchevel – Francia
  • David Kinch – Manresa Restaurant a Los Gatosa , CA
  • Silvio Salmoiraghi – Antica Osteria del Ponte a Cassinetta di Lugagnano (MI)
  • Incontri con l’Arte – Massimo Bottura e Carlo Benvenuto
  • Beirut – Live Love Beirut
  • David Toutain – Restaurant David Toutain a Parigi
  • Anna Ghisolfi – L’artista dei banchetti
  • Isaac Mchale – The Clove Club a Londra
  • Il caviale – L’oro nero della pianura padana
  • Abc di biodinamica
  • Jouer au Chef

Descrizione

Liberarsi del superfluo per valorizzare l’essenziale. Abbandonare ogni eccesso per lasciare spazio solo a ciò che realmente conta: la materia prima nella sua totale, pura e genuina naturalezza. Less is more, e da Mies van der Rohe, sono molti quelli che con lui e dopo di lui hanno abbracciato questa filosofia, in ogni campo della vita e delle arti.

 

Non stupisce, quindi, se i protagonisti dell’ottavo numero di Cook_inc. siano tutti legati dalla sottile, eppur salda, trama della ricerca della spontaneità e dell’istintività, a discapito di quell’estremo tecnicismo sino a poco tempo fa bramato e celebrato nelle cucine di tutto il mondo.

 

Fuori dagli schemi, ma mica tanto, la femminista Margot Henderson, pronta a perorare la causa delle donne nella ristorazione, e come lei Anna Ghisolfi, maestra italiana del catering che tra famiglia e lavoro non ha mai smesso di abbandonarsi ai sapori e alle tradizioni di una volta.

 

In difesa di una gastronomia bella, buona e sana, un agguerrito plotone di soldati guidato da David Kinch, che in California, grazie alla collaborazione con la Love Apple Farms ha dato concretezza a concetti quali “sostenibilità” e “stagionalità”, ma anche Yannick Allèno, che dal cuore pulsante della Ville Lumiere si è rifugiato in un’intima e paradisiaca oasi alpina, cercando costantemente di far tornare in auge la pietra filosofale della cuisine française: la salsa.

 

E se Silvio Salmoiraghi, dopo tante esperienze in terre straniere, ha scelto di accasarsi in quel di Lugagnano, sono il francese David Toutain e l’inglese Isaac Mchale a tracciare le linee di una cucina così decodificata, informale, pura e priva di artifici da rappresentare una sorta di ritorno al passato.

 

Spazio alla creatività, quella vera, eppure indissolubilmente ancorata alla realtà e alla quotidianità con l’intervista doppia allo chef Massimo Bottura & all’artista Carlo Benvenuto, amici da una vita & compagni di tante riflessioni.

 

Ma in questo numero non mancano i momenti di approfondimento, con il reportage di una Beirut viva, vitale e vivace, tanto a livello culturale quanto gastronomico, con la storia di un’azienda italiana leader mondiale nella produzione e nella commercializzazione del caviale e, infine, con l’abc della biodinamica che fa del rispetto della natura e dell’ambiente i suoi capisaldi.

 

Cosa che, del resto, vale per Cook_inc., che nel motto Less is more crede indefessamente.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
ISSN

2240-1563

N. pagine

192