Percorso
specialty quotidiani
Colazione Capitale
Rinnovate certezze per trovare l’oro in bocca al mattino
Testo di
Lorenzo Sandano
Foto di copertina di
Andrea Di Lorenzo
Colazione Capitale
16 minuti

Il momento della colazione ha sempre destato attenzioni contrastanti e una sequela di luoghi comuni nel consumo quotidiano dall’alba dei tempi: chi predilige saltarla senza remore; chi si appella al “pasto più importante della giornata”; chi la cambia al passo di diete sincopate e chi vorrebbe ripeterla all’infinito a mo’ di Hobbit dal libro di Tolkien. Non è un caso, dunque, che nell’ultimo decennio siano zampillate tantissime insegne di bakery o caffetterie moderne che fondano gran parte della propria offerta proprio sugli appetiti mattutini dei propri clienti. Roma ha subito in passato un lungo periodo di trascuratezza passiva sul tema, ma si sta rifacendo con gli interessi attraverso un’ascesa dilagante di locali con focus esclusivo su colazioni di livello che cavalcano il trend imperante. Cercando di valorizzare chi ci ha creduto e continua a crederci a prescindere da mode passeggere, vogliamo evidenziarne alcune in una logica di “inedite e rinnovate certezze” che hanno risollevato le sorti palatali dei romani al risveglio in un percorso ideologico tra quartieri centrali e più periferici della Città Eterna.

Walter Musco Bompiani

Aperta nel 2009, Pasticceria Bompiani è un luogo ormai di culto su Roma, talmente connessa all’indole di chi l’ha creata che dal 2021 è stata ribattezzata col nome del titolare Walter Musco. Walter è un ex-gallerista con un folto bagaglio culturale in più discipline creative, nonché uno dei più riconosciuti pastry-chef italiani. Situata in Largo Benedetto Bompiani nel quartiere Tor Marancia, l’attività fonde due passioni primarie di Musco quali alta pasticceria e arte contemporanea, riflettendo anche negli ambienti una pulizia minimalista, con giochi geometrici e tonalità fredde interrotti dal logo in rosa shocking: architettura concepita dallo studio PiùTrentaNoveSei e ispirata proprio all’abitazione privata del pasticcere. Nonostante il core della pasticceria sia quello di vere e proprie opere d’arte plasmate in foggia di torte d’autore (Musco ne propone varianti continue a rotazione stagionale, riflettendo questo gesto artistico anche nella lavorazione del cioccolato per le uova di Pasqua), la colazione recita un ruolo altrettanto importante vista l’abilità consolidata nella manifattura di viennoiserie da urlo e di grandi classici della pasticceria. Sfogliati sopraffini e sapori nitidi, grazie anche al pregio degli ingredienti: Cornetti “all’italiana” e Croissant in più varianti; l’antologico “Ciavattone romano”; soffici Veneziane o gli estrosi New York Rolls al caffè o caramello. Dalla vetrina, le Eclair di perfetta foggia francofila; Bignè con sountuosa crema alla vaniglia o le iconiche monoporzioni di Musco. Per chi teme gli zuccheri al mattino, irrinunciabili i Pain Suisse salati o i clamorosi tramezzini con vere e proprie ricette gourmand. Il caffè è quello della torrefazione Mondi, selezionato con cura e proposto in tante varianti: espresso, americano, aeropress, Chemex, V60, cold drip. Sulle bevande non manca la varietà di succhi di frutta biologici, estratti freschi e matcha latte preparato con cura encomiabile.

La colazione da Pasticceria Walter Musco Bompiani è un’esperienza raffinata che unisce maestria tecnica, creatività estetica e conoscenza degli ingredienti.

Un rituale mattutino da vivere con calma, tra sapori sofisticati e atmosfere curate in ogni dettaglio, degno del suo fondatore.

Faro

Aperta nel 2016 da Dario Fociani insieme ad Arturo Felicetta e Dafne Spadavecchia, Faro si distingue come uno dei primi locali a Roma interamente dedicati al caffè specialty. Il nome simboleggia la missione di “illuminare e diffondere la cultura del caffè di alta qualità nella Capitale”. Sin dagli albori, non solo a parole, perché Faro segue una filosofia artigiana e agricola in cui ogni referenza alimentare viene prodotta internamente, con massima trasparenza e tracciabilità sui prodotti utilizzati. Il caffè viene tostato direttamente dal gruppo, sotto il marchio Aliena Coffee Roasters, dal 2022. Quando il trend dello specialty coffee in Italia era in forma embrionale, Faro già si impegnava nella divulgazione di caffè monorigine sostenibili, provenienti da coltivazioni senza pesticidi e con attenzione all’agricoltura responsabile. Da qui la scelta fondamentalista di non utilizzare canoniche miscele per cercare di valorizzare il terroir in ogni singola tazzina tramite varie tecniche d’estrazione: espresso, filtro, pour-over, aeropress, syphon, cold brew. L’ambiente è minimalista ma caloroso, in legno con linee pulite e spazi pensati per lavorare, leggere o rilassarsi. Dall’esterno grandi vetrate filtrano la luce di Piazza Fiume ospitando sempre più code di persone ormai “stregate” dal rito delle colazioni: un momento che è stato messo a punto negli anni, grazie all’upgrade del proprio reparto pasticceria e alla ricerca scrupolosa (se non ossessiva) di fornitori elitari per tutta la gamma delle proposte. Dalla viennoiserie con sfogliati e cornetti d’impronta nordeuropea (che vedono solo farine biologiche e burro di Beppe e i suoi formaggi, per capirci) alle numerose digressioni stagionali sui piatti caldi da colazione salata e brunch realizzati con finezza ragguardevole… imperdibile il loro Toast!.

Foto da pagina FB
Foto da pagina FB
Foto da pagina FB

Faro è oggi un polo culturale nel panorama romano del caffè: non solo un bar, bensì un luogo che invita alla scoperta, al ritmo lento e alla riflessione consapevole sul valore del settore alimentare.

Una tappa imperdibile per chi ama il caffè e vuole spingersi oltre le mode sul genere. Recentemente è stato inaugurato un nuovo locale chiamato Luna, considerato l’evoluzione di Faro: si trova in via delle Quattro Fontane, vicino a piazza Barberini, e punta a diventare un “ristorante che guarda alla caffetteria”, con una formula brunch all-day e una più ampia proposta gastronomica.

Roscioli Caffè

È una delle ultime insegne nate nell’universo gastronomico della storica famiglia Roscioli, che già da decenni presidia con passione il centro di Roma con l’Antico Forno e la celebre Salumeria con cucina. Questo locale apre l’offerta verso il mondo del caffè e della pasticceria, rappresentando una perfetta sintesi tra dolce, salato e miscele gourmand. L’interno si sviluppa su due ambienti distinti ma comunicanti: la zona giorno – luminosa e situata all’ingresso – invita alla colazione e al caffè servito al bancone, tra lievitati, bagels, panini e tramezzini autoprodotti da un team di pasticceria formato ad hoc solo questo luogo (non il medesimo dello storico Forno). La zona retrostante è più intima e raccolta, con un unico tavolo conviviale in legno che si presta a qualsiasi consumo giornaliero: brunch; pranzi di lavoro; aperitivi o degustazioni con cocktail d’autore e selezioni di prodotti della salumeria. L’istrionico direttore Massimo Azzurro o la delicatezza di Maria Elena Roscioli sapranno guidarvi al meglio per soddisfare ogni appetito quotidiano.

Foto di Andrea Di Lorenzo
Foto di Andrea Di Lorenzo
Foto di Andrea Di Lorenzo

In ambito colazioni, grande investimento adottato sul caffè specialty: solo miscele di arabica da provenienze selezionate che cambiano frequentemente. Alla consulenza del guru-torrefattore Gianni Frasi si uniscono blend come il celebre Caffè delle Terre Alte di Huehuetenango” (Guatemala) e altre miscele con origini africane e indiane. Elemento distintivo è la macchina da caffè doppiometodo® che vanta l’unione tra pompa napoletana manuale e pompa volumetrica, capace di ottimizzare estrazioni differenti. L’imperatore indiscusso del consumo mattutino (e non solo) è il Maritozzo reinterpretato da Roscioli con meno zucchero (per ospitare anche farce salate) e un bouquet aromatico inebriante: viene farcito al momento di panna fresca montata, ma si può optare anche per crema al cioccolato Valrhona, chantilly o confettura bio di albicocche o visciole. Esiste anche una versione quaresimale con uvetta e frutta candita. Al banco, la pasticceria delizia occhi e palato con cornetti all’italiana o croissant francesi, special stagionali o classici come fette di torta, dolci al cucchiaio o mignon. Si può anche scegliere da un ricco menu à la carte con piatti espressi della cucina sia dolci che salati tra cui le strepitose uova allevate a terra proposte in versione Benedict, Florentine, strapazzate o al tegamino, accompagnate da pane caldo homemade con fichi, noci e uvetta. Monumentale il Club Sandwich per i veri campioni del risveglio salato.

Roscioli Caffè è un gioiellino dal concept eclettico nel cuore pulsante di Roma.

Perfetto per iniziare la giornata con un maritozzo e un caffè di pregio, proseguire con un tè o un aperitivo sofisticato, o concludere con un cocktail accompagnato da selezioni culinarie di assoluto tenore.

Grani Farine & Caffè

Appartiene alla new wave delle caffetterie-bakery capitoline, ma si è differenziato celere per l’autenticità di un’offerta molto personale. Aperto nel 2023 da Giorgia Roscioli, Grani Farine & Caffè è nato trasformando un negozio inutilizzato da quasi 15 anni in uno spazio dall’indole intima e prettamente artigianale. Con un passato da bartender, poi forgiata nella cucina e nella pasticceria, Giorgia ha dato vita al suo progetto autonomo, basato sulla manovalanza self-made e sulla tutela degli ingredienti agricoli. La colazione si è imposta subito quale momento clou dell’insegna con lievitati di vaglia in più varianti realizzati nel laboratorio a vista da Giorgia e la sua prode collaboratrice Marta Catà solo con ausilio di prodotti di qualità estrema. Uova fresche biologiche, latte e burro di fattoria da micro-produzioni, farine naturali e non raffinate; mieli, cioccolato e formaggi di nicchia in ogni reparto di lavorazione. La viennoiserie sperimenta sfogliati speciali a rotazione stagionale che meritano l’assaggio, ma non mancano grandi classici che riportano il palato su “nuove-antiche” percezioni papillari: Torta della nonna, Saint Honoré; Paris Brest; babà; crostate o lievitati salati che rimangono impressi per la schiettezza dei sapori (pizzette sfoglia da record!).

Foto da sito web
Foto da sito web
Foto da sito web

Ricercata e ultra-etica la coffee experience: caffè specialty,100% arabica con tracciabilità garantita su tutte le fasi di lavorazione; oltre a vari blend e monorigine e ricambio passionale, disponibili sia in versione espresso sia con estrazione filtro V60 e French press. A completare il reparto beverage troviamo kombucha e succhi di frutta artigianali, oltre a uno straordinario latte di mandorla “grezzo” fatto in casa. Lo spazio del locale è piccolo e aggraziato con tavoli alti interni, qualche tavolino all’esterno per chi vuole rilassarsi sin dal risveglio.

Grani, Farine e Caffè è un ritrovo prezioso nel quartiere di Monteverde: un luogo dove il tempo dedicato alla colazione diviene elemento cruciale dell’esperienza.

Qui lieviti, dolci e tazzine non si piegano al riduttivo consumo, ma alimentano un coscienzioso languore per valori quali tempo, condivisione e una formativa curiosità.

Pasticceria Dolcemascolo

Nata dalla lunga tradizione pasticcera della famiglia Dolcemascolo in Ciociaria (con insegna originale a Frosinone), ha inaugurato da circa due anni il primo punto su Roma, in viale Giuseppe Mazzini nel quartiere Prati. Questa apertura rappresenta un ritorno simbolico alle origini: fu infatti negli anni Sessanta che il nonno Salvatore avviò la prima sede della famiglia nella Capitale. Oggi il talento preservato nell’arte bianca dal pluripremiato pastry chef Matteo Dolcemascolo riporta con orgoglio lo storico familiare nella Città Eterna con le sue creazioni. Il nuovo locale è stato progettato dallo studio Wow Architettura (architetto Maurizio Vellucci) con un’attenzione particolare a materiali caldi e un layout pensato per mettere in risalto le vetrine ricolme di dolci e lievitati d’ogni sorta. Il banco offre sempre un’ampia gamma di capisaldi dolciari, ma sin dalle 7:00 la liturgia della colazione regala emozioni trionfali. Viennoiserie sia amorevolmente classica che moderna mixata in un unicum che non tradisce mai all’assaggio: dal must dei maritozzi con la panna o del cornetto italiano con crema alla vaniglia; sino al croissant con impasto al cioccolato o l’estroso pain suisse con ripieno al gianduia e arancia. Da quando le serrande si alzano sino all’orario aperitivo c’è anche un battaglione paradisiaco di croissant salati, mini bagel, focacce imbottite, bottoncini e leggendarie pizzette sfoglia per chi non si accontenta del dolce.

Foto da pagina FB
Foto da pagina FB
Foto da pagina FB

La produzione quotidiana preserva la storica tradizione di famiglia con materie prime selezionate, lievitati preparati con ingredienti d’alta qualità, senza semilavorati, e attenta stagionalità. A riprova di questa filosofia, lo spazio ospita una vera e propria bottega con scaffali ricchi di prodotti tipici del Basso Lazio e della Ciociaria, dai sott’oli ai legumi, per valorizzare l’artigianato locale. Il caffè specialty è affidato alla Torrefazione Diemme, con il blend Naturalmente dolce (90 % arabica, 10 % robusta – Brasile, Etiopia, Nicaragua); oltre a monorigine a rotazione (Brasile, Guatemala, Rwanda), il tutto preparato – con estrazioni sia espresso che filtro – da Simone Dolcemascolo, store manager d’assoluto savoir faire.

Pasticceria Dolcemascolo a Roma riesce nel raro obiettivo di unificare retaggio classico al dinamismo contemporaneo esaltando elementi territoriali a tutto tondo.

Ritrovo perfetto per chi cerca un risveglio dal caloroso timbro “familiare” con prodotti intramontabili tradotti al presente.

Casa Manfredi

È una pasticceria con caffetteria che ha contribuito alla rinascita della scena romana sin dal primo locale su Viale Aventino. Fondata nel 2015 dalla chef pasticcera Giorgia Proia, Casa Manfredi si è rapidamente affermata come uno dei punti di riferimento per gli amanti del gusto artigianale e del caffè di qualità nella capitale. Maestria tecnica insindacabile e un coscienzioso tocco innovativo, hanno contribuito a rendere questo indirizzo (insieme alla seconda sede di Casa Manfredi Teatro nel quartiere Ostiense) una piccola mecca per colazioni memorabili. Lieviti al burro francese (sin da tempi in cui imperversava la margarina), esprimono una consistenza croccante e setosa dal sapore ricco, declinato anche nelle varianti di sfogliati dolci e salati che sin dal mattino affollano il bancone. Veneziane gravide di crema dall’intenso profumo di vera vaniglia, lo Special One Croissant farcito con crema inglese, mascarpone e una pungente “maionese” al lampone, o i limited edition stagionali come lo strepitoso il Doppio Pain Suisse all’albicocca. Dal comparto salato troviamo Cestini di sfoglia al salmone e maionese homemade, Croque Madame e Monsieur su base sfogliata e Smash croissant realizzati espressi con minuzia ed estrema professionalità. Dalla lucente vetrina, pasticceria mignon, monoporzioni creative, tartellette e sublimi bignè craquelin si rivelano sempre valide alternative ai lievitati del mattino, magari in combo con una selezione attenta di caffè, tra cui il Lavazza 100% arabica: proposto in versione sia espresso che filtro. Le doti poliedriche di Giorgia si riscontrano anche nel campo della gelateria artigianale, che spesso riesce a far dialogare con le creazioni lievitate in match dinamici di texture e sapori.

Foto da pagina FB

Foto da pagina FB
Foto da pagina FB

La colazione da Casa Manfredi è una sempiterna sicurezza per chi vuol immergersi in un trionfo di sfoglie laminate dalle mani impeccabili di una maestra pasticcera.

Con l’ulteriore certezza di non annoiarsi mai grazie alla prolifica gestazione di novità che dissolvono le occhiaie da sonno tramutandole in un dolce sorriso.

Gastromario

È un format tanto atipico quanto centrato: Gastromario somma il prototipo del bistrot alla pasticceria di stampo francese e alla panificazione artigiana in un armonico contenitore dal fascino conviviale. Inaugurato nel 2021 nel quartiere San Giovanni nasce durante la pandemia dall’intuizione coraggiosa di tre soci: la boulanger e pasticcera Valentina De Caro, lo chef Francesco DAgostino e il sommelier Simone Romano. Forti di esperienze nell’alta ristorazione sia italiana che estera, hanno voluto creare un luogo polifunzionale in grado di allietare i propri ospiti per l’intero corso del laboratorio interno a vista per pane, lieviti e pasta fresca non tradisce il fulcro autarchico dell’offerta che nell’orario delle colazioni trova lodevole espressione.

Il banco si anima grazie alle creazioni di Valentina: croissant sfogliati di preziosa levità gustativa, sia in purezza che farciti in chiosa creativa ma anche canneles o flan parigini memorabili si alternano con fluidità a tartellette, bignè caramellati e crostate dal profondo timbro evocativo. Le doti da lievitista della pastry chef si assaporano anche nelle digressioni estemporanee come il Croissant a forma di margherita ripieno di crema al caffè e gocce di cioccolato; il burroso Kouning Aman o lo Scrigno di sfoglia con biscotto sablé alle mandorle e composta di fragole. Sulla sponda salata, il manico sapiente del cuoco non è da meno: omelette espresse e uova in più versioni; strepitosi toast o tramezzini imbottiti con preparazioni cucinate (provate l’insalata di pollo o il ripieno dei tortellini) o ancora sontuose focacce in stile pugliese con pomodorini confit, pesto alle erbe e olive taggiasche.

Foto da pagina FB
Foto da pagina FB
Foto da pagina FB

Gastromario offre un ambiente informale ma incentrato sull’ascolto del cliente.

Il tatto e l’esperienza – dei titolari e di Simone Romano in sala – elevano il momento del convivio a tavola in un’atmosfera vibrante e soffusa, dove è bello sostare lontano dai ritmi frenetici che spesso impone Roma. Atterrate qui per colazione e dimenticatevi l’orologio godendo per qualche ora: potreste serenamente sfociare nell’orario del pranzo, pescando qualche piatto dal menu del bistrot e formattare un unico pasto che rivaluterà anche il senso inflazionato del termine “brunch”.

Forno Conti & Co.

Sorge nel cuore del quartiere Esquilino, a pochi passi dal polo multietnico di Piazza Vittorio Emanuele: è una bakery che fonde la tradizione fornaia romana con l’eleganza stilistica nordica. Inaugurato nel 2021 da Sergio Conti, noto per la sua esperienza veterana nella panificazione capitolina, Forno Conti & Co. si distingue per l’uso di farine da filiera certa e un’attenzione meticolosa nella preparazione d’ogni prodotto. Nonostante l’imprinting capitolino nella mano del fornaio, l’influenza nordeuropea affiora palese nella linea dell’offerta e nelle architetture caratterizzate da un design minimalista e luminoso, con pareti bianche e arredi in legno chiaro. Questo ambiente essenziale e rilassante è ideale per una colazione che disinnesca le logiche del tempo grazie alla performante ospitalità dello staff e alla ricca schiera di creazioni esposte con fare ordinate nel bancone con teca all’ingresso. La presenza di tavoli all’aperto inoltre permette di godere della vivace atmosfera del quartiere Esquilino che si distacca dall’ordinario ritmo romano. Tra le numerose scelte spiccano i lievitati (a ricambio frenetico) con la presenza gradita di ottimi cinnamon rolls, cardamom buns e pain suisse laminati a regola d’arte come di sfogliati dolci e salati che sperimentano abbinamenti arditi dal gusto centrato, soprattutto durante il weekend: danese con pera cotta e cannella, fagottino al prosciutto arrosto e formaggio o scrigno croissant con uovo, pecorino e carciofi tra i più iconici assaggiati. L’impeto del forno non tarda a imporsi nelle proposte dolci e salate da scegliere al banco o comodamente à la carte: avocado toast su fetta di pane multicereali dal piglio internazionale; omelette variopinte; focacce genovesi cordialmente lucide d’olio o piatti stagionali da completare con i rinomati panificati del giorno. Il caffè, proveniente da torrefazioni locali, è preparato sia in filtro che espresso.

Foto da pagina IG
Foto da pagina IG
Foto da pagina IG

Le vibrazioni melting-pot placide e aggreganti che pervadono Forno Conti sono quelle ideali per chi cerca evasione dall’immaginario capitolino.

Ritrovando al tempo stesso al risveglio tutto il candore sornione e verace di questa città: intriso di vita e profumi ancestrali come il pane appena sfornato in questo luogo sin dalle primissime ore del mattino.

Mancano diverse e valide realtà all’appello – tra cui segnaliamo Barnum, CasaMatti, Marzapane, Tulipane, Le Levain e Café Merenda, solo per citarne alcuni – ma l’intento era proprio quello di alternare indirizzi storici e new entries già consolidate in una scena cittadina che (fortunatamente) è sovraffollata di locali che puntano sulla fascia mattutina. Una panoramica di una Roma in cui ci si può svegliare sempre col piede giusto: ovvero il primo utile per catapultarsi a far colazione, scordando traffico e magagne dell’ordinaria morning routine.


Articoli correlati
Cose che non sapevi di voler leggere