fbpx
Percorso
un itinerario sentimentale
Il piccolo grande fiume

Percorso dalla sorgente alla foce del Tagliamento

Da Cook_inc N. 39
Il piccolo grande fiume
14 minuti

“Un fiume corto, teatro di storia e di guerre, fatto di ghiaia: il Tagliamento è quanto di più lontano dall’idea di fiume che solitamente si ha” premette Guido Lanzellotti, proprietario di Osteria Altran, l’elegante ristorante di Ruda (in provincia di Udine). Nella sua disattesa delle aspettative, il grande fiume “è quasi un paradigma della gente che vive qui, in cui non trovi niente di scontato e nulla di gridato” aggiunge Guido. “Il legame con l’acqua? In Friuli è qualcosa di atavico che rimane nella gente come una specie di marchio che non si toglie. Acqua legata al cibo, alla conservazione e alla lavorazione, alle bestie e ai campi; in fondo da questa base nasce il patrimonio alimentare del Friuli-Venezia Giulia”.

Parte da qui e da queste parole, come una benedizione simbolica (con acqua fluviale) per il viaggio, un itinerario sentimentale e sensuale che vuole raccontare i prodotti, i profumi, i sapori della cucina friulana lungo il corso del Tagliamento. Un fiume la cui imprevedibilità, tipicamente furlan, inizia con il fatto che li principale corso d’acqua del Friuli-Venezia Giulia in realtà, per poche centinaia di metri, nasce in Veneto, per poi sezionare il territorio friulano dai monti fin quasi al mare, passando dai 1.195 m.s.l.m. del passo della Mauria – sulle Alpi Carniche – fino alla foce, ambiguamente posta tra Lignano Sabbiadoro (UD), in Friuli, e Bibione (VE), in Veneto.

Anche nel soprannome ossimorico che gli è stato dato, cioè “piccolo grande fiume” – piccolo per la sua ridotta lunghezza, di solo 178 chilometri, e grande per la spettacolare struttura a canali intrecciati – il Tagliamento rivela la sua unicità anticonformista. 

Vuoi continuare a leggere questo articolo?
Fai login o abbonati
Abbonati a Cook_inc.
Con l’abbonamento avrai accesso a tutto il mondo Cook_inc., dalle storie di approfondimento ai contenuti esclusivi. Join the fam!
Scopri di più

Articoli correlati
Cose che non sapevi di voler leggere