Martina Puigvert porta il suo talento al Veraz di Barcellona
Testo di
Anabel Frutos
Foto
cortesia
Martina Puigvert porta il suo talento al Veraz di Barcellona
5 minuti

L’hotel Barcelona Edition si trova nel quartiere Born, nel cuore della città, accanto alla Cattedrale di Barcellona e al mercato di Santa Caterina, a pochi passi dal Museo Picasso, dal porto e dalle principali spiagge della città. Questo boutique hotel di lusso, oltre all’architettura e al design degli interni che lo hanno reso uno dei migliori hotel urbani di Barcellona, è riuscito a generare esperienze gastronomiche uniche e lontane dal convenzionale, rivoluzionando la scena culinaria di Barcellona. Il suo ristorante Veraz è gestito dallo chef Pedro Tassarolo, che offre agli ospiti e al pubblico in generale una cucina onesta che mette in mostra l’essenza della gastronomia spagnola e mediterranea. La qualità della materia prima è la priorità di questo locale, che seleziona con cura gli ingredienti più freschi dal vicino Mercat de Santa Caterina.

Una proposta poetica ed effimera
Fino al 5 maggio, le creazioni culinarie della chef Martina Puigvert (** Les Cols) si aggiungeranno al menu stagionale creato da Tassarolo. Una cucina condivisa che apporta nuove tecniche e sapori alla deliziosa offerta di questo spazio unico nel cuore di Barcellona. La giovane chef (29 anni), nota per la sua cucina equilibrata e generosa, porta al Veraz il suo talento creativo e autentico con una proposta essenziale e poetica ispirata agli ingredienti di stagione. Cordiale e sorridente, Martina ci spiega in cosa consiste questa speciale esperienza culinaria, presentata in un menu singolare che comprende quattro piatti disponibili esclusivamente al Veraz, ispirati alla natura e al paesaggio della Garrotxa.

Per stuzzicare l’appetito, si comincia con una Royale di cipolle con pangrattato e liquirizia, un piatto iconico di Les Cols che esalta l’essenzialità del prodotto utilizzando un solo ingrediente dell’orto per realizzarlo. Un tocco molto intenso arriva con il secondo piatto che presenta diversi colori ispirati alle variopinte composizioni artistiche di Miró e Kandinsky, e comprende Uovo fresco di giornata, fagiolino, carota, peperone rosso, mais, tonno e patata. L’uovo di gallina ruspante è accompagnato da verdure a chilometro 0 provenienti dall’orto e dal pollaio di Les Cols. Il terzo piatto è il Merluzzo, brandade, pil-pil, uva sultanina e moscato, che viene dissalato nel ristorante con varie parti del pesce cotte. Questo segue la filosofia di Les Cols di consumare il pesce come si consumava nelle zone rurali senza il mare vicino, utilizzando solo pesce salato, in scatola o di fiume. A chiudere il cerchio dell’orto, un maestoso Dessert di carote cucinate in modi diversi, a base di verdure, erbe e fiori.

Martina Puigvert
Martina ha sempre saputo di voler lavorare nel mondo del cibo, anche se è stato difficile per lei accettare il suo destino nel mondo della ristorazione, soprattutto dopo aver visto tutti i sacrifici di questa professione nel ristorante che i suoi genitori hanno fondato 33 anni fa. Quando finalmente ha capito cosa volesse fare davvero e ha iniziato gli studi presso il famoso Basque Culinary Center, i suoi genitori sono stati felicissimi. Sebbene abbia un aspetto piccolo e fragile, si distingue per la sua dedizione e il suo attaccamento alla cucina tradizionale, creativa e locale. Lavoratrice assidua e molto esigente, dal 2016 è capo chef del progetto Les Cols, dopo essersi formata in alcune delle migliori cucine del mondo. Condivide la cucina con la madre, Fina Puivert, e le sorelle, Clara e Carlota, con le quali guida un passaggio generazionale in cui convergono passato e presente, ma incentrato soprattutto sulla sostenibilità. Un progetto per il quale Martina ha ricevuto il premio Giovane Chef 2024 alla cerimonia della Guida Michelin 2023-2024 per il lavoro svolto al fianco della madre, Fina Puigdevall.

Da lei ha imparato a valorizzare il team del ristorante, che considera un’estensione della famiglia, visto che ci sono persone che lavorano lì dalla sua apertura e che l’hanno persino vista nascere. L’essenza della cucina di Les Cols è una sinfonia temperata, intuitiva, intima e autentica che spoglia i piatti alla loro essenza senza perdere il loro magnetismo. Tutti includono prodotti locali e sostenibili, con al centro l’orto rurale e vulcanico della regione della Garrotxa. Il ristorante celebra i prodotti della natura e recupera le vecchie varietà di prodotti coltivati nei frutteti tradizionali. Ogni piatto è un adattamento e una reinterpretazione dei frutti della terra e dei suoi dintorni, una testimonianza culinaria che rende omaggio alla ricchezza di questa regione e alla sua storia gastronomica. Il rispetto della stagionalità è al centro del progetto e anche di questa collaborazione unica, che offre prodotti di provenienza locale presentati in piatti puri che riflettono il paesaggio e la natura di questa regione catalana.

Les Cols ha ottenuto 2 stelle Michelin, 3 sole dalla Guida Repsol e il Premio Nazionale di Gastronomia. È stato inoltre insignito della Stella Verde Michelin grazie al progetto di ricerca e sviluppo del ristorante e al suo impegno nei confronti dell’ecosistema e dell’agricoltura sostenibile. Martina Puigvert e sua madre Fina Puigdevall sono al 91° posto dei Best Chefs Awards e il progetto di Les Cols di RCR Arquitectes è stato premiato con il Pritzker Architecture Prize.

Veraz
Av. de Francesc Cambó, 14, Ciutat Vella
08003 Barcellona – Spagna
Tel: +34 936 26 33 51
www.editionhotels.com/barcelona/restaurants-and-bars/veraz/


Articoli correlati
Cose che non sapevi di voler leggere