Testo e foto di Paulo Barata
“Queste fotografie sono state scattate durante la pesca dei percebes sulle isole Berlengas, a Peniche (circa 100 km a nord di Lisbona) per il libro di Cervejaria Ramiro a Lisbona, pubblicato a novembre 2018 da Platàno Editora.
Nelle isole Berlengas non è autorizzata la pesca dei percebes nei mesi di gennaio, febbraio, marzo, agosto e settembre. Soltanto 40 pescatori sono autorizzati a catturare percebes, con il limite di 20 kg al giorno per perceibeiro.
I percebes vivono attaccati saldamente alle rocce e ci sono due modi di pescarli che dipendono dalle condizioni del mare. Con la bassa marea i pescatori scendono dalle scogliere con l’aiuto di funi oppure raggiungono gli scogli in barca. Durante l’alta marea, invece i crostacei vengono catturati in apnea dai perceibeiri che raggiungono in barca gli scogli. I percebes si trovano in zone di mare burrascoso, per questo motivo i pescatori solitamente lavorano in coppia.
L’arrilhada è l’unico strumento utilizzato per staccare i crostacei dalle rocce: si tratta di un bastone con una spatola metallica all’estremità.
La maggior parte dei percebes viene venduta in Portogallo e in Spagna. Uno dei luoghi migliori per pescarli è nel sud del Portogallo, sulla Costa Vicentina, dove, grazie al mare molto agitato, la concentrazione di fitoplancton maggiore dona ai crostacei un gusto particolare, molto apprezzato.
La pesca dei percebes è una pratica abbastanza pericolosa perché avviene in aree di mare molto mosso o agitato, ma sufficientemente redditizia: i percebes possono raggiungere prezzi intorno ai 60/70 € al kg nei ristoranti portoghesi”
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/15MG_06341-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/1MG_05747-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/2MG_6063-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/3MG_05913-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/3MG_05913-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/5MG_06007-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/6MG_05901-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/7MG_6077-copy-1030x666.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/8MG_06079-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/9MG_6200-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/10MG_06209-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/11MG_6185-copy-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/12MG_6242-copy-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/13MG_06132-1030x687.jpg)
![](https://cookinc.it/wp-content/uploads/2020/06/14MG_6092-copy-1030x668.jpg)