Mini-storia
cucina mediterranea
Casa Luz: sotto il cielo di Barcellona
Ingredienti stagionali, vista mozzafiato e piatti che raccontano il Mediterraneo
Testo di
Anabel Frutos
Foto cortesia
Casa Luz: sotto il cielo di Barcellona
5 minuti

Barcellona è riconosciuta a livello internazionale per la vivace scena gastronomica: una miscela di tradizioni culinarie radicate che si fondono con una cucina creativa e all’avanguardia. Per questo, si sta sempre più affermando come una città in cui la gastronomia si trasforma in un’esperienza sensoriale con un’ampia varietà di opzioni culinarie, dai ristoranti di alta cucina (la capitale catalana ha il maggior numero di stelle Michelin in Spagna) ai ristoranti internazionali, fino ai tapas bar o ai locali tradizionali.

Casa Luz si trova in un attico sospeso del boutique hotel Sonder Casa Luz in Plaza Universidad, a pochi metri da Plaza Cataluña, nel cuore della città, che in pochi anni è diventata un punto di riferimento gastronomico, grazie all’aria particolarmente cosmopolita, tipica di Barcellona. Varcando la piccola porta d’ingresso dell’hotel e salendo in ascensore fino alla terrazza sul tetto, ci si trova immersi in un ambiente luminoso, con alti soffitti in legno decorati dal rinomato interior designer Lázaro Rosa-Violán. Lo spazio rivela una piccola oasi nel centro della città. Su entrambi i lati si aprono ampie terrazze con viste privilegiate sulla capitale catalana, che creano l’atmosfera ideale per gustare la gastronomia mediterranea. Un luogo dove staccare la spina e fermare il tempo, godendo dei raggi di sole che illuminano la città, con la tipica luce mediterranea che la caratterizza.

Un tandem perfetto

Il proprietario, Tomás Abellán, vanta una lunga esperienza nel mondo della ristorazione, avendo iniziato fin da giovanissimo a lavorare in diversi ristoranti di Carles Abellán, tra cui Comerç 24, Bravo e La Barra, dove arrivò a ottenere una stella Michelin. Attualmente gestisce l’emblematico bar Alegría, noto per essere uno dei migliori e più vivaci tapas bar di Barcellona. Inoltre, ha fondato il proprio gruppo gastronomico, mantenendo sempre al centro della sua filosofia un’offerta culinaria genuina, onesta e basata sull’autenticità di ingredienti freschi e locali. Per questa proposta si è affidato allo chef messicano Mariano Segura, che si è formato all’Università di Gastronomia di Durango, a Ciudad Juárez. Il suo sogno era lavorare a Barcellona e, nel 2019, è entrato a far parte dello staff del ristorante Tickets di Albert Adrià, dove Mariano confessa di aver imparato molto. Con la chiusura del Tickets a causa della pandemia, Tomás Abellán, anticipando altri pretendenti, lo ha ingaggiato per il bar Alegría, affidandogli in seguito la cucina di Casa Linda a Ibiza. Nel 2024, Segura ha assunto il ruolo di executive chef di Casa Linda, che in soli due anni si è posizionato come uno dei migliori posti per assaporare la cucina d’autore dell’isola.

Cucina stagionale di prodotto

La proposta gastronomica di Casa Luz si basa su una cucina creativa di impronta mediterranea che rende omaggio al pesce, ai frutti di mare e ai sapori locali. Per il menu stagionale, che hanno chiamato menu Barcellona, Tomás Abellán e Mariano Segura hanno selezionato i migliori ingredienti per i nove piatti che vengono preparati sul momento, a seconda delle disponibilità del giorno del mercato del pesce, il che aggiunge un elemento di sorpresa per il commensale. Per stuzzicare l’appetito, si inizia con un’entrée al vermouth, a cui si aggiunge una Mousse all’arancia; un Toast di acciughe con burro affumicato, Cozze in scapece di carote e ostrica con olive e piparra. Si prosegue con una Tartare di pomodoro; Carciofi con uovo e tartufo; Razza in salsa suquet e Polpette di pollo con purè di pastinaca. E per dessert, due squisite creazioni, come il Flan di vaniglia e la Mousse di cioccolato, nocciole e mou salato. Il prezzo è di 58 euro a persona.

Per coloro che desiderano optare per un menu degustazione Premium di 11 portate c’è il Gran Festival, al prezzo di 94 euro. Include ingredienti esclusivi come ricci di mare, ostriche, il granchio reale, granseola, cocochas, piselli e lombo di Wagyu. Oltre ai menu degustazione, la carta di Casa Luz comprende alcuni dei piatti che la caratterizzano e rendono unica. È suddivisa in diverse sezioni:

Hágase la luz: che include stuzzichini come la Gilda fatta in casa e le ostriche Thierry della Normandia

Luz Natural: con antipasti come la tartare di pomodoro con foglie di nasturzio e kizami o la ricciola condita con vinaigrette allo sherry, lime e uva.

Luz Directa: con piatti principali come il cannellone arrosto d’ inverno o il filetto di tonno con picada mediterranea.

Luz Tenue: dedicato ai dessert, con cheesecake stile Viña de Donosti e flan alla vaniglia di Casa Luz.

Cocktail e musica

Nello stesso spazio di Casa Luz si può anche gustare un’ampia carta di cocktail ispirati alla tradizione mediterranea e alla creatività contemporanea, oltre a champagne e vini naturali. Le serate del fine settimana sono animate dalla musica dal vivo, rendendo Casa Luz il luogo ideale per trascorrere una piacevole serata combinando buon cibo e divertimento su questo magico rooftop.

Posto
Europa/Spagna/Barcellona
Casa Luz

Articoli correlati
Cose che non sapevi di voler leggere