





MARZO 2017
N. 17
La carne
Cook_inc. è giunto al numero 17. Metterci sempre la faccia, confrontarsi e andare contro corrente: in questa uscita, lo confessiamo, forse un po’ più del solito, Baudelaire docet. Un elogio alla carne e una pole position anti-vegana? Niente di tutto ciò; con i tempi che corrono probabilmente un Elogio alla Follia, questo sì! Perché il nostro viaggio, un po’ proteico, narra di cuochi, i loro ristoranti e il loro rapporto con il territorio: un percorso in cui il ruolo dell’elemento carne e non carne, selvaggina e non, avrà il compito di narrarvi questo insolito percorso.
Articoli